Loader

[av_layerslider id=’10’]

[av_section color=’main_color’ custom_bg=” src=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’ padding=’default’ shadow=’no-shadow’]

[av_heading tag=’h2′ padding=’20’ heading=’No Dig’ color=’meta-heading’ style=’blockquote modern-quote modern-centered’ custom_font=” size=” subheading_active=’subheading_below’ subheading_size=’20’ custom_class=”]
Pose condotto senza scavo
[/av_heading]

[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’shadow’ position=’center’]

[av_one_half first]

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
no-dig
[/av_textblock]

[/av_one_half][av_one_half min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=”]

No Dig

Il risanamento “NO DIG”  rappresenta una nuova metodologia di riparazione delle condotte sotterranee che permette di operare su condotte fognarie ed idriche evitando i naturali inconvenienti che derivano dall’intervento tradizionale di ripristino: rottura di strade, problemi alla circolazione pedonale e veicolare , rumori, vibrazioni, sottoservizi non sempre ubicati con sicurezza, ecc. Il metodo del risanamento “NO DIG” delle tubazioni sotterranee prevede l’inserimento di una guaina (denominata calza) di fibra di vetro impregnata con una resina che viene inserita nella condotta permettendo la ricostruzione ex novo della tubazione. Il materiale della guaina è costituito da  fibra di vetro consistente in due strati, una parte intrecciata e l’altra lavorata con micro particelle cave. Questa combinazione permette di ottenere una notevole riduzione del peso, inoltre grazie alla presenza delle fibre viene conferita una buona solidità alla struttura finale.Per quanto riguarda le resine si tratta di sostanze in due componenti con base in silicato di potassio o epossidica. I tempi di indurimento si collocano a seconda dei diversi tipi di resina , tra 1,5 e 2,5 ore. Il tempo di fluidità (tempo di messa in opera) dipende dal tempo di indurimento. E’ possibile abbreviare o allungare questi due tempi tramite un riscaldamento o un raffreddamento. Le resine sono, a seconda del tipo, applicabili a partire da una temperatura media di – 4 °C.

I metodi utilizzati per operare con il sistema di risanamento “NO DIG”sono fondamentalmente due:

  • Point liner.
  • Sistema ad inversione.

[/av_textblock]

[/av_one_half][/av_section]