Loader
Cosa non sai sullo spurgo pozzi neri

Cosa non sai sullo spurgo pozzi neri

Cosa non sai sullo spurgo pozzi neri.

Abbiamo risposto ad alcune delle domande più frequenti (FAQ) che ci vengono fatte in ambito di manutenzione e spurgo di pozzi neri e fognature.

Cos’è un pozzo nero?

Il pozzo nero è in pratica un ampio vano interrato, all’interno del quale si accumulano le acque nere. Rispetto ad una fossa biologica necessita di svuotamenti e interventi di manutenzione più frequenti.

Cos’è una fossa biologica?

La fossa biologica o fossa settica convenzionale è una fognatura di tipo statico, utilizzata di norma in condomini, gruppi di case isolate e in generale di tutte quelle utenze non collegate al sistema fognario. la fossa biologica, raccogliendo e trattando le acque nere e grigie dell’utente, permette di soddisfare le esigenze igieniche senza dover ricorrere a opere di depurazione. Le acque pluviali non convogliano nelle fosse biologiche.

Quanto può durare una fossa biologica?

Se la fossa biologica in questione è realizzata in modo ottimale, viene sottoposta a manutenzione regolare e non caricata oltre il limite previsto, può durare fino a quarant’anni.
In un’ottica di longevità, è consigliabile non iniziare alcun genere di coltivazione (es. orto, giardino, alberi) in prossimità della fossa biologica, in quanto l’irrigazione continuata può creare un sovraccarico nel canale di dispersione dell’acqua e le radici rischiano di ostruire le fessure dello stesso.

Ogni quanto è consigliabile svuotare una fossa biologica?

La manutenzione della fossa biologica va eseguita almeno una volta all’anno.
Lo svuotamento della fossa biologica ha lo scopo di rimuovere schiume e altri residui che rischiano di otturare i canali di dispersione dell’acqua depurata, ostacolando la dispersione stessa; allo svuotamento segue la pulizia della fossa (tramite un’operazione approfondita di risciacquo) e la riparazione di eventuali danni. Tutti questi interventi devono essere eseguiti da personale professionale (iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali) ed equipaggiato con attrezzature apposite.

Come si fa a mantenere efficienti pozzi neri e fosse biologiche?

Il buon funzionamento di pozzi neri e fosse biologiche è garantito da interventi di monitoraggio professionali e frequenti.
I pozzi neri devono essere svuotati con frequenza proporzionale alla quantità di liquidi gestita: è così possibile controllare il livello del liquidoed evitare il sovraccarico del pozzo con acqua piovana o altre sostanze esterne. Lo stesso principio vale per le fosse biologiche: in questo caso è inoltre consigliabile evitare un uso eccessivo di detersivo.

Come prolungare l’efficienza della fossa biologica?

Per garantire la longevità ed il buon funzionamento della fossa biologica è possibile seguire alcuni consigli:
– eseguire una manutenzione generale almeno una volta all’anno, rivolgendosi ad una ditta specializzata;
– non superare il volume medio di acqua al giorno previsto, in modo da evitare il sovraccarico di acqua;
– evitare l’utilizzo di additivi per fosse biologiche;
– evitare l’immissione di corpi e sostanze estranee nello scarico (es. assorbenti, fondi di caffè, carta);

È possibile che una fossa biologica inquini le falde acquifere?

La presenza di una fossa biologica non costituisce alcuna minaccia alle falde acquifere nè all’ambiente circostante, a patto che sia costruita secondo tutti i criteri e venga sottoposta a manutenzione costante.

 

DEVI SVUOTARE IL TUO POZZO NERO?

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO

CLICCA QUI

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.