
20 Mag Rischi da Amianto
I rischi da amianto derivano dalla sua inalazione. Esso, infatti, è costituito da fibre che hanno la caratteristica di dividersi longitudinalmente, per cui mantiene la sua forma fino alla dimensione di alcuni centesimi di micron (1300 volte più sottile di un capello umano). Per questo può entrare in profondità negli alveoli polmonari e portare a patologie irreparabili dell’apparato respiratorio come il tumore della pleura e il carcinoma polmonare.
L’amianto è stato riconosciuto come un cancerogeno certo per l’essere umano, e dal 1992 in Italia è vietata la produzione e il commercio di manufatti contenenti amianto.
I materiali più pericolosi sono quelli che rilasciano facilmente le fibre in aria e cioè quelli friabili, mentre molto più difficilmente le fibre sono cedute dai materiali compatti; pertanto il cemento-amianto (o meglio conosciuto come eternit), è molto meno pericoloso, anche se i rischi che ne derivano non sono di certo pochi. Se rotto, infatti, rischi di diffondere nell’aria quelle fibre cancerogene di cui sopra, e portare alle stesse patologie descritte in precedenza; ad oggi la sua presenza si registra in quasi 3000 manufatti (noti), il 75% di essi riguarda l’edilizia.
I maggiori livelli di rischio si sono riscontrati negli ambienti di lavoro dove l’amianto veniva manipolato (produzione di cemento-amianto, spruzzatura di edifici o di mezzi di trasporto come i treni e le navi, produzione di tessuti, ecc.) e negli ambienti di vita dove è presente amianto spruzzato in cattivo stato di conservazione.
Per i materiali contenenti amianto compatto come le coperture degli edifici in eternit il rischio è, in generale, molto basso ed è comunque legato allo stato di manutenzione dei materiali. I proprietari degli immobili hanno comunque l’obbligo di comunicare alla propria ASL competente i dati relativi alla presenza di amianto, come stabilito dall’articolo 12 comma 5 della legge 257/92. L ’ASL a questo punto provvederà al censimento e alla valutazione del rischio che consiste nell’individuare la pericolosità del manufatto e di valutarne il rischio di deterioramento.
Per la rimozione, invece, alcuni comuni in diverse regioni accettano che piccole quantità di manufatti siano rimosse dai proprietari dell’immobile stesso, ma se si vuole procedere in tutta tranquillità ed evitare qualsiasi problema è sempre meglio affidarsi a dei professionisti.
I rischi da amianto sono tanti ed invisibili, affidati a dei professionisti. La bonifica e lo smaltimento dell’amianto sono una delle nostre principali attività per le quali operiamo su tutto il territorio nazionale.
L’AMIANTO NON E’ PIU’ UN RISCHIO CON VPS
[av_button label=’SERVIZIO BONIFICA AMBIENTALE’ link=’page,2406′ link_target=” size=’small’ position=’center’ icon_select=’yes’ icon_hover=’aviaTBicon_hover’ icon=’ue812′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’]
Sorry, the comment form is closed at this time.